
Lo ammetto: è comoda.. ma mentre ti siedi senti tutti i muscoli del tuo corpo che si contraggono come a dire "E mò che cazzo succede??", e ti abbandoni al poliuretano.. sperando che i tre "scienziati" ne abbiano messa la giusta quantità. Scuoti un po il sedere e le spalle, intavolando una lotta senza tregua col poliuretano che -autonomamente- ha già deciso quale deve essere la tua posizione: "Non mi frega!! O così o scendi e riparti da capo! Si sono messe tre linci a progettarmi e poi arriva il primo pirla a decidere, ma stiamo scherzando??". Umilmente mi piego al volere dell'oggetto di design e riparto da capo: sembra il rituale di accoppiamento del macaco in calore.. le giro intorno, la tocco appena appena, la scuoto un pochino, la studio.. e appena si distrae riparto con un balzo felino, sperando di coglierla di sorpresa.. ma niente da fare: ha fatto in tempo a decidere che devo stare col collo indietro, il sedere a livello del pavimento e la schiena inarcata.. e mi tocca vedere Passaparola come un putto di Piazza Navona.
La cosa peggiore è dover fingere soddisfazione e rilassatezza quando passano i parenti che lanciano un'occhiata come a dire "Te l'avevamo detto che era una minchiata.."
La cosa peggiore è dover fingere soddisfazione e rilassatezza quando passano i parenti che lanciano un'occhiata come a dire "Te l'avevamo detto che era una minchiata.."
2 commenti:
è una poltrona inizio "pop art" va compresa in quel periodo storico, ma poi è più un gioco.. magari nn sei comodissimo perchè sei troppo alto! ;)
..perchè il divano ergonomico non è arte o design, è comodità allo stato puro: una culla per bambni cresciuti.. magari l'unico difetto -se così si può chiamare- è che cigola "leggermente"!:).
Posta un commento