
Lo dico io riguardo ai cartoni animati.
Non sto parlando di serie tragiche come Remì (mio fratello porta ancora addosso le conseguenze della scena in cui i cani vengono uccisi dal branco di lupi), ma di cartoni socialmente impegnati, culturalmente utili e moralmente elevati. Yattaman, ad esempio.
Come dimenticare il Trio Dorombo? il secco, il cicciottello e lei: Miss Dronio. Nel finale di puntata restava puntualmente in mutande in seguito a qualche esplosione. La leggenda vuole che un paio di volte sia rimasta addirittura in topless, ma credo fosse una fantasia diffusa dal mio compagno di banco in quinta elementare.
Come dimenticare i due protagonisti? Yatta 1 e Yatta 2. Non ho ancora ben capito se fossero fratelli, cugini, amanti, fidanzati. A quell'epoca ero ancora ingenuo e non mi ponevo minimamente il problema. Erano loro due a manovrare i vari Yatta Can, Yatta Pellicano, Yatta King, Yatta Panda, Yatta Elefante (quest'ultimo non è che mi abbia mai esaltato troppo), ecc.
Ora è tutto un delirio di YuGiOh, Pokemon, Pikachu e menate varie: un'accozzaglia di mostricciattoli senza senso, senza un minimo di fascino, neppure lontanamente paragonabili ai grandi Lupin, Muteking, Daitarn III, Jeeg robot d'acciaio, Galaxy Express 999, Ufo robot, Capitan Harlock.
Dov'è finita Miss Dronio? La rivoglio!
2 commenti:
..e Pollon????:)
Baci baci
Marco mi hai fatto venire le lacrime, quanta nostalgia.
Nun ce la faccio qiù!!!
Posta un commento